Rose du Roi |
La rosa è il fiore ornamentale più conosciuto, anche anticamente venivano coltivate.
I romani appresero le tecniche di coltivazione dai greci; non erano solo per ornamento, ma gli oli che ne venivano estratti erano utilizzati per la preparazione di unguenti e profumi; nella tradizione cristiana è il simbolo della Madonna.
![]() |
Rosa Canina |
Appartiene alla famiglia delle Rosaceae e comprende più di 250 specie oltre alle varietà spontanee, di cui la più conosciuta è la Rosa Canina; naturalmente è quasi impossibile poterle citare tutte in quanto ogni anno ne nascono nuove varietà.
Nel Medio Evo le rose fecero la loro comparsa ma solo nei giardini dei nobili; in seguito vennero coltivate anche nei monasteri ma solo come piante medicinali.
Nel XVIII secolo si diffusero in tutta Europa e nel XIX secolo alcune specie vennero importate dall’Asia ed iniziò la tecnica dell’ibridazione attraverso impollinazione artificiale, ottenendo così svariati tipi di rose; si ritiene che il primo ibrido sia stata la varietà francese “Rose du Roi” creata nel 1816.
Per quanto riguarda i metodi di coltivazione ricordiamo che le rose crescono nei terreni ben drenati, ovvero senza ristagni d’acqua, in posizione soleggiata, riparate dai venti e mantenute costantemente libere dalle erbe infestanti; nel periodo che và dalla primavera all’estate debbono essere annaffiate abbondantemente. Le rose si piantano nel mese di ottobre o tra marzo e aprile facendo attenzione a porre un sostegno al quale assicurare la pianta.
Durante la fioritura , le rose appassite devono essere eliminate tagliando i rami all’altezza della prima foglia sotto il fiore, si formerà così un nuovo germoglio.
Al termine dell’estate i fiori secchi, invece, non vanno tolti in quanto si formerebbero troppi germogli.
È utile concimare la pianta con fertilizzanti organici o inorganici dalla fine della primavera in poi e specialmente nel mese di giugno quando la pianta è al culmine della fioritura.
La moltiplicazione avviene per seme, per talea o per innesto.
1^ Foto: forum.giardinaggio.it
2^ Foto: www.lemiepiante.it
Nessun commento:
Posta un commento